Maurizio io uso i fusibili da 32 Ah che ne ho diversi che li utilizzavo quando avevo i banchi di batteria al piombo e ne avevo 1 ogni banco da100Ah poi sostituiti con quelli da 200Ah lamellari e li uso come interruttori quando devo operare sull'impianto. Quasi certamente domani provvederò ad installare un altro inverter sulla 2^ linea così potrò escludere 9 pannelli dei 18 che utilizzerò in 3 stringhe per il 3 regolatori che andrò ad installare. Ho 12 batterie 4v 200Ah disponibili e le utilizzerò per sfruttare al meglio l'impianto; inutile cercare di vendere il 5048MSD, potrebbe servirmi come muletto, intanto lo lascio sull'impianto ed aggiungo il 5048MST sulla 2^ linea. Mi è più facile fare questo che modificare l'impianto per aggiungere un interruttore termico al posto dei fusibili tanto la produzione verrà utilizzata dai miei consumi. I 2 inverter saranno in cascata, ossia in caso di passaggio a gestore, l'impianto commuterà sul 1^ inverter con 600 Ah di litio.
1 PIP 5048MSD,18 pannelli amorfi da 75Wp, 15 pannelli Tianwei, 230Wp, e 3 pannelli Jinkosolar da 255Wp 5600 celle litio in 56 pacchi da 100 celle in 2 banchi da 28 pacchi da 300 Ah
1 minieolico da 1000W 1 boiler ariston 150l
se hai 3 stringhe in parallelo un'estremo di una stringa va in corto per qualsivoglia motivo la corrente delle altre due stringhe si riversa sulla linea della stringa in corto le correnti raddoppiano la protezione per evitare il surriscaldamento della linea in corto come la fai
18 pannelli265W+3x270Watt inverter4048MS-120A 4batterie AGM Mutlu12v220Ah+24 batterie 4OPzS220/50 da 223Ah 2Volt+24 batterie 5OPzS250LA 2Volt 260Ah+12 batterie 12v3OPzS150LA da 150A
Se li usi per interrompere la linea, un interruttore magnetotermico per continua è l'ideale.
Giusto ... ma di certo più costoso.
A suo tempo misi un fusibile per ogni positivo di discesa delle stringhe. In effetti lo feci solo per poter interrompere indipendentemente tutte le linee e non per protezione.
Se lo avessi fatto coi magnetotermici in continua avrei dovuto fare un mutuo ...
12 pannelli 250W
2 x Steca Solarix PLI 5000 (parallelo) e AGM 300A
--------------------------------
18 pannelli 300W
4048MST e AGM 780A
li misi appositamente sovradimensionati ... finora mai bruciati per il suesposto motivo.
ribadisco : usati solo come interruttore.
speso 1/4 del necessario
12 pannelli 250W
2 x Steca Solarix PLI 5000 (parallelo) e AGM 300A
--------------------------------
18 pannelli 300W
4048MST e AGM 780A
Io ho sempre usato i fusibili da 32A sui pannelli, usati come interruttori e sulle batterie quelli lamellari da 200Ah da quando ho avuto i banchi da 400Ah AGM mentre quando avevo le piombo utilizzavo i 32A ecco perchè ho diversi porta fusibile e diversi fusibili. Non mi era mai capitato quello che si è verificato l'anno scorso, forse in questo periodo, e quest'anno, perchè avevo l'inverter 4048MST con 3 regolatori e le discese erano 3. Da quando ho sostituito l'inverter ed unificato le stringhe in 2 è successo questo; sicuramente per sottodimensionamento degli stessi fusibili. Ho già preso contatti con mio nipote che può darmi un aiuto nella sostituzione dell'inverter e venerdì nella mattinata, sperando nel bel tempo sostituiremo il 5048MSD con il nuovo (quasi tutto rinnovato) inverter 5048MST. Posso dire di aver raggiunto, con l'operazione che andrò a fare, la migliore prestazione del mio impianto anche se ho impiegato 7 anni perchè finalmente riesco ad essere ad isola con il bel tempo 24/24. Buon sole a tutti e restate a casa
1 PIP 5048MSD,18 pannelli amorfi da 75Wp, 15 pannelli Tianwei, 230Wp, e 3 pannelli Jinkosolar da 255Wp 5600 celle litio in 56 pacchi da 100 celle in 2 banchi da 28 pacchi da 300 Ah
1 minieolico da 1000W 1 boiler ariston 150l
Non saprei cosa dire a riguardo, io ho portafusibili a sezionare con fuse da 16A cavo da 6mm² su stringhe che possono generarne al massimo 9A e in 5 anni mai un problema!!!!
Stamane ho provveduto a sostituire l'inverter e creare 2 stringhe per i 18 pannelli. tutto si è svolto nel migliore dei modi. Rimane 1 solo problema che avendo sostituito la scheda madre all'inverter, ora mi trovo con un firmware non gestito da lucibus e Peppe sta provvedendo a sistemare, ma la cosa strana è non viene nemmeno rilevato da Watchpower sebbene abbia scaricato la versione 1.04Sp1 forse a causa del seriale che si è cambiato. La Mppsolar mi ha inviato un sistema per correggere il seriale, ma non avendo la necessità di venderlo, non faccio alcuna modifica. Buona Pasqua a tutti
P.S. sono riuscito a farlo funzionare Watchpower mi ero dimenticato di chiudere il precedente rimasto in memoria.
Rilevo una cosa anomala, sebbene sia un inverter con 3 regolatori, watchpower ne vede solo 1. Mistero. Non vorrei sbagliarmi, ma in passato si vedevano i 3 regolatori. Sbaglio in qualcosa?
Perdonate la mia frettolosità, ma avevo scaricato una versione di watchpower vecchia, con la 1.13SP2 funziona tutto.
1 PIP 5048MSD,18 pannelli amorfi da 75Wp, 15 pannelli Tianwei, 230Wp, e 3 pannelli Jinkosolar da 255Wp 5600 celle litio in 56 pacchi da 100 celle in 2 banchi da 28 pacchi da 300 Ah
1 minieolico da 1000W 1 boiler ariston 150l
Nell'augurare una Santa Pasqua a tutti, espongo un quesito agli esperti del Forum. Oggi non ho avuto molto tempo da dedicare all'impianto e questa sera nel controllare i grafici ho notato questa situazione che allego, In un primo momento avevo pensato che si fosse bruciato il fusibile del 2^ regolatore, stringa realizzata con il nuovo inverter, ma guardando attentamente ho potuto verificare che sebbene non abbia prodotto dalle 12 alle 16, il grafico riprende a produrre alle 17. Chiedo: può essere la causa del float che ha ridotto la produzione considerando che il bulk è stato raggiunto sin dalle 10 del mattino come si può vedere dal grafico che allego ed il float è ancora attivo? Grazie per la risposta. e rinnovo gli auguri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 PIP 5048MSD,18 pannelli amorfi da 75Wp, 15 pannelli Tianwei, 230Wp, e 3 pannelli Jinkosolar da 255Wp 5600 celle litio in 56 pacchi da 100 celle in 2 banchi da 28 pacchi da 300 Ah
1 minieolico da 1000W 1 boiler ariston 150l
In riferimento al problema esposto su, io, a questo punto penso che è l'inverter chefa sì che il regolatore si fermi essendo le batterie in float sin dalle 10 del mattino; dal grafico di lucibus alle 16,50 risulta la tensione al 2^ regolatore, ma produzione watt 0 e riprene a produrre alle 17.00. Non credo che l'inverter abbia la possibilità di essere configurato in modo che ad una data ora si fermi e riprenda ad un'altra ora, ma sono portato a pensare che il tutto sia dovuto alle batterie in float. La prossima settimana, proverò a ridurre i pannelli sull'impianto generale lasciandone solo 9 collegati in 2 stringhe 1 da 6 ed 1 da 3 pannelli ed i restanti 9 pannelli, collegandoli al 5048MSD con le 12 batterie Fiamm 4v 200 Ah utilizzarlo solo per la linea dedicata alla pompa di sollevamento dell'acqua e vedrò come si comporteranno gli inverter. Eviterò così di utilizzare il serbatoio da 5000 l prelevandola direttamente dal pozzo. Avendo così tanto accumulo, rischio di vanificare la produzione dei pannelli per mancato utilizzo invece l'energia prodotta la utilizzerò per innaffiare gli ulivi e le piante ornamentali quest'estate avendo così tanta produzione. Allego le foto della produzione di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1 PIP 5048MSD,18 pannelli amorfi da 75Wp, 15 pannelli Tianwei, 230Wp, e 3 pannelli Jinkosolar da 255Wp 5600 celle litio in 56 pacchi da 100 celle in 2 banchi da 28 pacchi da 300 Ah
1 minieolico da 1000W 1 boiler ariston 150l